Sistema di costruzione
Iniziamo la produzione degli elementi per pareti realizzando una struttura a telaio in legno. Le travi in legno da noi utilizzate sono certificate dal produttore austriaco Hasslacher Norica Timber e garantiscono durata e qualità. Il riempimento tra gli elementi portanti in legno è isolante (lana minerale) in uno spessore che dipende dallo spessore della parete preselezionato
Le pareti esterne costituite da struttura portante in legno realizzata con travi lamellari e KVH d=12+5 a 18+5 cm sono rivestite internamente ed esternamente con pannelli “Fermacell” d=1,50 cm ed esternamente sono rivestite con polistirolo per isolamento termico o altro isolante a scelta dell’investitore. Le pareti vengono levigate con uno strato di adesivo da costruzione con una rete e, dopo l’assemblaggio della casa in cantiere, l’intonaco decorativo della facciata viene applicato sulle pareti esterne secondo i desideri dell’investitore.
La falegnameria in PVC viene installata sulle pareti esterne nel processo di realizzazione di elementi di parete con un ottimo isolamento termico e acustico grazie alla geometria a 6 camere e all’ampia profondità di installazione del telaio e delle ante.
– miglioramenti alla statica delle finestre con rinforzi da 2 mm e 1,5 mm.
– concetto di tenuta intelligente con tre guarnizioni.
– il sistema di doppi e tripli vetri garantisce il massimo risparmio energetico.
– larghezza ridotta del profilo frontale e inclinazione di 15° per un look senza tempo.

Il processo di produzione dei pannelli per soffitti è simile alla produzione dei pannelli per pareti.
I soffitti sono realizzati in legno secondo il calcolo statico con isolamento termico di 140 mm di spessore in lana minerale, con il fatto che sul lato inferiore è installato un pannello in cartongesso resistente al fuoco.
Uno spesso strato di isolamento consente un grande risparmio energetico.
Le capriate del tetto vengono realizzate in stabilimento da travi in legno di sezione unificata e formano una struttura di copertura che può essere classica o piana a seconda del progetto dell’edificio stesso.
La struttura del tetto è composta da:
– piastrella Bramac “classic” (o altra su richiesta dell’investitore)
– Listello e controlistello 50 x 30 mm
– Pellicola in PP
– Rivestimento in pannello massiccio o pannello Osb 22 mm
-Travi del tetto in legno lamellare 80 x 220 mm con 200 mm di isolamento termico.
-Pellicola in PE
-Sottostruttura in legno (doga 28 mm)
– Cartongesso 12,5 mm
La costruzione soppalcata è composta da:
– Pannello OSB 22 mm
-Letti in legno lamellare 80 x 220 mm con 200 mm di isolamento termico.
-Pellicola in PE
-Sottostruttura in legno (doga 28 mm)
– Cartongesso 12,5 mm
Sul cantiere e sulla soletta in cemento armato precedentemente preparata, gli elementi della parete vengono prima installati con una gru e, dopo la copertura del tetto, vengono eseguiti i lavori di lamiera e facciata. All’interno vengono eseguiti i collegamenti degli impianti elettrici ed idraulici, la rasatura e la tinteggiatura delle pareti, il massetto finale e l’installazione dei rivestimenti dei pavimenti.
La costruzione del tetto piano è costituita da travi in legno nel reticolo progettato, così come nel caso della costruzione del soppalco.

Il montaggio della casa sul sito viene effettuato con la gru posizionata sul pannello in cemento armato e dura da 10 a 15 giorni e dipende dalle dimensioni e complessità dell’edificio. Dopo la copertura del tetto vengono effettuati i lavori sulla facciata e i lavori che si riferiscono alla lamiera e il posizionamento dei pannelli antincendio in cartongesso sui soffitti o la creazione del camino.